
Il Centro 14 agosto 2007
CULTURA & SPETTACOLI
 |

Edoardo Tiboni con Dan Fante nel Pescara
2006

La macchina da scrivere di John Fante |

L'ultima Olympia di Fante
Oggi Dan il figlio dello scrittore la donerà al
Mediamuseum |
Una
Olympia degli anni ’60 con cui scrisse per l’ultima
volta un romanzo prima di diventare cieco. Da oggi la
macchina da scrivere di John Fante sarà ospitata a
Pescara. Sarà il figlio dello scrittore originario di
Torricella
Peligna,
Dan Fante, a portarla al MediaMuseum di Pescara tenendo
fede così alla promessa fatta a Edoardo Tiboni lo scorso
anno.
John Fante con la sua Olympia scrisse per
l’ultima volta un romanzo, «The Brotherhood of the
Grape». Dan Fante, anch’egli scrittore, aveva promesso
al patron dei premi Flaiano, Edoardo Tiboni, lo scorso
anno, il regalo.
Oggi alle 18,30, la macchina da
scrivere sarà consegnata al MediaMuseum di Pescara nel
corso di un incontro organizzato da Valeria De Cecco,
direttore editoriale della rivista Abruzzo Italia.
Saranno presenti Dan Fante, Edoardo Tiboni, patron dei
premi Flaiano e presidente del MediaMuseum, e Paolo Di
Vincenzo, giornalista del Centro, amico personale di Dan
Fante e profondo conoscitore dell’opera dei Fante.
Durante l’incontro con Dan Fante sarà proiettato anche
un estratto della videointervista realizzata, lo scorso
anno, per la rivista Abruzzo Italia.
Dan Fante, in
Italia dall’8 agosto, domenica 12 è stato a Livorno per
un reading musicale con il gruppo Hollowblue di Gianluca
Sorace che ha messo in musica un suo testo.
La macchina
da scrivere è una Olympia degli anni Sessanta ed è molto
importante nei memorabilia del grande scrittore di
origini abruzzesi in quanto tutto ciò che in seguito
porta la sua firma venne in realtà dettato alla moglie.
La vista, a causa del diabete, andò progressivamente
diminuendo fino a che, negli ultimi anni, Fante diventò
cieco. Fante nacque a Denver in Colorado l’8 aprile 1909
e morì a Los Angeles l’8 maggio 1983.
«The Brotherhood
of the Grape» (tradotto in Italia prima da Leonardo nel
1990 e poi da Marcos y Marcos nel 1995 con il titolo «La
Confraternita del Chianti» e poi nel 2004 da Einaudi con
il titolo forse più corretto «La Confraternita
dell’uva») è un libro fondamentale nell’opera dello
scrittore il cui padre, Nicola (Nick), lasciò
Torricella
Peligna
nel 1901. «La Confraternita» è importante innanzitutto
perché segna il ritorno alla letteratura dopo venti anni
di lavoro come sceneggiatore nelle major di Hollywood.
Attività che Fante odiava ma che gli dava da vivere. Nel
libro uno scrittore di successo (l’alter ego Henry
Molise) scrive di un padre, Nick muratore «Casanova»,
che ovviamente richiama molto il vero padre,
Nicola-Nick. John Fante «all’inizio affermò che il
romanzo lo annoiava, che lo scriveva solo per soldi»,
spiega Stephen Cooper nella biografia «Full of life»
(edita in Italia da Marcos y Marcos), «addentrandosi
nella commedia della famiglia Molise, gli si affezionò
sempre più, definendola una “storia sulla figura di mio
padre”. Successivamente sarebbe stato il suo romanzo
preferito, e confessò che mentre scriveva spesso si era
commosso fino alle lacrime. (E’) un romanzo in cui
abbondano il bere, le risse, i pianti e il sesso, per
non parlare di pietanze e ricette descritte nel
dettaglio, più che in tutti i suoi lavori precedenti
messi insieme».
«The Brotherhood of the Grape» segna il
momento dell’incontro con Robert Towne (lo sceneggiatore
di «Chinatown») e tramite questi con tutto il clan
Coppola. Nel marzo 1975, spiega ancora Cooper nella
biografia, Robert Towne «acquistò un’opzione per i
diritti cinematografici per 1.500 dollari. Towne segnalò
Fante all’attenzione di Francis Ford Coppola che
concordò con lui: “La Confraternita del Chianti” sarebbe
stato un gran film. Prima però Coppola avrebbe lanciato
il romanzo pubblicandolo a puntate sul settimanale City.
Con una prefazione di Towne, che paragonava Nick Molise
alla non meno formidabile figura di Jehovah “entrambi
uomini molto potenti che non si sarebbero fatti mettere
i piedi in testa da nessuno” il romanzo uscì in cinque
numeri consecutivi tra luglio e agosto. Ancora una volta
Fante era alla ribalta e le prospettive per il futuro
erano decisamente allettanti. Era abbastanza ottimista
riguardo alla possibilità di farne un film però, non è
mai stato realizzato.
|
Capossela e Liga:
«Torna a casa un cimelio da tenere d’occhio»
Un
omaggio a John
Fante e a
questa macchina da scrivere arriva da Vinicio
Capossela
(autore tra l’altro della prefazione alla riedizione della
«Confraternita dell’uva» per Einaudi Stile Libero) e Luciano
Ligabue che dai premi Flaiano ha ottenuto il Pegaso d’oro per la
prima regia («Radiofreccia»). Due grandi
fantiani, due musicisti sfegatati fan dell’autore di «Ask the
dust». Il Centro ha chiesto a
Capossela e
Ligabue due brevi dichiarazioni sulla consegna della macchina da
scrivere di John
Fante da parte
del figlio Dan al MediaMuseum di Pescara. Vinicio
Capossela:
«Beh, insomma, qualcosa torna, avrà fatto un lungo viaggio. Sì,
è meglio che torni in Abruzzo la sua macchina da scrivere. Sono
sempre cose belle quando gli oggetti tornano in casa». Luciano
Ligabue: «Sarà un cimelio da tenere d’occhio, intanto perché
nessuno la faccia fuori. Ma è da tenere a disposizione del
pubblico, perché è molto bello pensare che ci sia un ritorno a
casa. Lui (John
Fante) ci ha
sempre tenuto molto a ricordare le origini del padre. E poi è
una macchina che ha visto passare su di sé molto sudore e molta
magia e speriamo che possa diramare altrettanta magia».
|
|

Il Centro 14 August 2007
CULTURE & SPECTACLES
THE TYPEWRITER TO
PESCARA |

Edoardo Tiboni with Dan Fante in Pescara
2006
The typewriter of John Fante |

The Last Olympia of Fante
Today Dan the son of the writer will donate it to
the
Mediamuseum |
An Olympia from the
60’s, with which he wrote a novel for the last time,
before he became blind. From today, John Fante’s
typewriter will be housed in Pescara. Dan Fante, the son
of the author, who originated from Torricella Peligna,
will bring it to the MediaMuseum of Pescara as he had
promised Edoardo Tiboni last year.[1]
The last
novel that John Fante wrote on his Olympia was “The
Brotherhood of the Grape”. Last summer, Dan Fante, also
an author, had promised this present to Edoardo Tiboni,
patron of the Flaiano Prizes.
Today at
18:30, the typewriter will be given to the MediaMuseum
of Pescara during a meeting organised by Valeria De
Cecco, editor of the journal Abruzzo Italia. Dan
Fante and Edoardo Tiboni, patron of the Flaiano Prizes
and president of the MediaMuseum will both be present,
as will Paolo Di Vincenzo, journalist of Il Centro,
personal friend of Dan Fante and learned scholar of
Fante’s works. During the course of the meeting with Dan
Fante, an extract of a video interview made last year
for the journal Abruzzo Italia, will be screened.
Dan Fante, who
has been in Italy since 8th August, was in
Livorno on 12th for a reading accompanied by
Gianluca Sorace’s group, Hollowblue, which had set his
text to music.
The typewriter
is an Olympia from the 1960’s and it is an important
piece of memorabilia from the great writer of Abruzzan
origin, because everything after that date that bears
his signature was dictated by him to his wife. Due to
diabetes, John Fante’s sight progressively diminished
until in his last few years he was blind. Fante was born
in Denver, Colorado on 8th April 1909 and he
died in Los Angeles on 8th May 1983.
“The
Brotherhood of the Grape” (translated into Italian first
by Leonardo in 1990 and then by Marcos y Marcos in 1995,
with the title “La Confraternità del Chianti”, and then
in 2004 with a more correct title “La Confraternità
dell’uva”), is a fundamental book in the works of the
author, whose father, Nicola (Nick) left Torricella
Peligna in 1901. “La Confraternità” is important firstly
because it signalled his return to literature after
having spent twenty years as a scriptwriter for major
filmmakers in Hollywood. Fante hated that activity, but
it gave him a living. In the book, a successful writer
(his alter ego, Henry Molise) writes about his father, a
“Casanova” bricklayer called Nick, and this character
obviously reminds us of Fante’s real father,
Nicola-Nick. In his biography, “Full of Life”,
(published in Italy by Marcos y Marcos), Stephen Cooper
writes that “in the beginning, John Fante stated that
this novel bored him, that he only wrote it to make
money, but the more he wrote, the more he entered into
the comedy of the Molise family, and the more he liked
them”; Fante defined it as “a story about my father”.
Subsequently, it became his favourite novel and he
admitted that whilst he was writing it he often was
moved to tears. It is a novel in which drinking, fights,
tears and sex abound, to say nothing of dishes and
recipes described in detail, more than in all of his
other previous works put together.
“The
Brotherhood of the Grape” happened at the moment when
Fante met Robert Towne (the screenwriter for
“Chinatown”) and through him, he met all the Coppola
clan. In March 1975, Cooper writes in his biography,
Robert Towne “acquired an option for the cinematographic
rights for $1,500. Towne brought Fante to Francis Ford
Coppola’s attention, and the latter agreed with him:
“The Brotherhood of the Grape” would make a great film.
Beforehand, however, Coppola launched the novel,
publishing it in episodes in the weekly magazine City.
There was a preface by Towne, who compared Nick Molise
with the no less formidable figure of Jehovah, “both
very powerful men, who would not have let themselves be
trampled underfoot by anybody.” The novel appeared in
five consecutive numbers, between July and August. Once
again, Fante was in the limelight with very attractive
prospects for the future. He was very optimistic about
turning it into a film, but it never was made.
_______________________________
(Second
article below the first)
CAPOSSELA E “LIGA”: “A MEMENTO WORTH LOOKING AT RETURNS
HOME”
Homage is
paid to John Fante and his typewriter by Vinicio
Capossela, author of many works including the preface to
the version of “The Brotherhood of the Grape”
republished by Einaudi Stile Libero (Einaudi Free Style)
and also by Luciano Ligabue who received the Golden
Pegasus from the Flaiano Prizes for the first production
of “Radiofreccia” (Radioarrow). They are both great
Fante enthusiasts, two passionate musicians, fans of the
author of “Ask the Dust”. Il Centro asked
Capossela and Ligabue to make declarations about this
gift from Dan Fante of John Fante’s typewriter to the
MediaMuseum in Pescara.
Vinicio
Capossela: “Well, something has come back after a long
voyage. Yes, it is better that his typewriter should
return to Abruzzo. It is always a good thing when
objects return home.”
Luciano
Ligabue: “It is a memento worth looking at, especially
as no-one will be able to destroy it. But it should be
available for the public to see, because it is a very
good thing to think that it has returned home. He (John
Fante) always was ardent about remembering his father’s
origins. And then it is a machine that has seen much
sweat and great magic - and let us hope that it will
continue to spread that magic.”
Translator’s Note:
In his talk that
day, Dan Fante also told the audience that
he himself had used this typewriter of his
father’s to type his own first book and he
had even used the same supply of yellow
typing paper that his father had used; a
page of this paper can be seen in the actual
Olympia at the MediaMuseum.
|
|
Translation courtesy of
Dr. Marion Apley Porreca
|
|

Il Centro 15 agosto 2007
CULTURA & SPETTACOLI
La macchina da scrivere dello
scrittore donata al MediaMuseum di Pescara
Dan Fante: ecco l’Olympia di mio
padre
PESCARA.
«Sono lieto di donare la macchina
da scrivere di mio padre al museo. Lo faccio con
grande piacere». Firmato Dan Fante. E’ questa la
scritta che campeggia al fianco della Olympia
degli anni ’60, la macchina da scrivere
appartenuta a John Fante, donata ieri al
MediaMuseum dal figlio Dan. L’ultima typewriter
usata dallo scrittore originario di Torricella
Peligna, prima di diventare cieco. C’era anche
una delegazione di Torricella guidata dal
sindaco, Antonio Teti, all’incontro di ieri
pomeriggio al MediaMuseum, organizzato da
Valeria De Cecco, direttore editoriale della
rivista Abruzzo Italia, con Paolo Di Vincenzo,
giornalista del Centro, amico personale di Dan
Fante e profondo conoscitore dell’opera dei
Fante ed Edoardo Tiboni, patron dei premi
Flaiano[1],
[2]
e presidente del MediaMuseum. Ed è proprio una
promessa fatta a Tiboni lo scorso anno alla base
del regalo di Dan, ora collocato nella sala del
MediaMuseum dove già compariva, tra le altre, la
teca con la sceneggiatura di John Fante del film
«Il re di Poggioreale[3]»,
diretto da Duilio Coletti.
Nato a Denver in Colorado l’8
aprile 1909 e morto a Los Angeles l’8 maggio
1983, John Fante con la sua Olympia scrisse
personalmente il suo ultimo romanzo, «The
Brotherhood of the grape», prima di perdere la
vista a causa del diabete e dettare le
successive opere alla moglie. Tradotto in Italia
prima da Leonardo nel 1990 e poi da Marcos y
Marcos nel 1995 con il titolo «La confraternita
del Chianti», nel 2004 è stato pubblicato da
Einaudi con il titolo «La confraternita
dell’uva». La maggiore correttezza di
quest’ultimo titolo è stata confermata anche
dagli italo-americani in sala, tra cui il cugino
di Dan, Nick, giunto appositamente da Savona.
Dan con divertenti aneddoti ha
raccontato e trasmesso ai presenti il valore e
l’importanza della macchina da scrivere nella
vita artistica di John. «Mio padre continuava a
mandare la copia di un suo libro scritto a mano
al critico letterario H.L. Mencken», racconta
Dan, tracciando il quadro di un John Fante
giovane scrittore, «e un giorno arrivò una sua
risposta che lo invitava a mandare il testo
scritto a macchina se ne voleva la
pubblicazione». John allora si diede da fare per
rimediarne una, diventando, in una sola notte,
«il più veloce dattilografo con due sole dita
che abbia mai conosciuto», ha commentato ironico
Dan.
Alla macchina da scrivere è
legato un altro episodio curioso, raccontato da
Dan: «Odiava essere interrotto mentre scriveva»,
ricorda Dan, «e una delle sue foto più celebri
lo ritrae all’opera: non fu per niente felice di
essere interrotto e la sua espressione lo
dimostra», conclude Dan. Seguace del padre nel
mondo della scrittura, Dan ha visto per ora
pubblicati in italiano due libri, «Angeli a
pezzi» e «Agganci», mentre è in corso d’opera la
traduzione della commedia «Don Giovanni» da
parte di Francesco Durante, già curatore del
«Meridiano» di Mondadori su John Fante. Una
commedia nella quale Dan racconta un weekend in
casa Fante, una storia, come da consuetudine,
familiare e personale.
Ed è in un certo senso legato
alla macchina da scrivere anche il rapporto a
livello artistico con il padre: «La carta gialla
che ho trovato a casa e che ho cominciato a
usare per scrivere», racconta Dan citando la
stessa carta che ora è al MediaMuseum,
«rappresenta in un certo senso un passaggio di
consegne con mio padre». Un padre che Dan ha
sempre considerato un «artigiano sul lavoro».
Anzi, come un «muratore», riprendendo uno dei
personaggi della «Confraternita dell’uva». Una
figura che per John è molto vicina ed è legata
al padre Nicola-Nick, professione: muratore. Un
rapporto che ha dunque stretti legami anche con
la terra abruzzese, talmente forte da spingere
Dan a usare il termine «viscerale». Un legame
ripreso anche in una video-intervista realizzata
lo scorso anno per Abruzzo Italia, di cui ieri è
stato proiettato uno stralcio. «La prima volta
che venni in Italia fu nove anni fa», ricorda
Dan, «e il rapporto con la gente di Torricella
Peligna mi fece sentire subito a casa. E’
difficile da spiegare, ma in Abruzzo mi sento
davvero nella mia casa». Una casa nella quale ha
trova ospitalità da ieri la macchina da scrivere
Olympia. Non un semplice cimelio, ma un pezzo di
storia, di vita: una macchina, per dirla come
uno dei «fantiani», il rocker Luciano Ligabue,
che «ha visto passare su di sè molto sudore e
molta magia». La magia dei Fante.
Fulvio di Giuseppe |
[1]
I Premi Internazionali Flaiano,
anche conosciuti con il più generico
termine Premi Flaiano, sono una
serie di concorsi, manifestazioni e
rassegne di cinema, teatro, letteratura
e dello spettacolo televisivo che ogni
anno si svolgono a Pescara. La
manifestazione è nata per onorare Ennio
Flaiano, illustre pescarese, e per
proporre costantemente lo studio della
sua opera e si svolge ogni anno dal
1974.
Si tratta di un
evento culturale di richiamo
internazionale che vede riuniti a
Pescara alcuni tra i più eminenti
personaggi dello spettacolo e della
cultura. Oltre
che per la sua grande importanza
culturale, il premio rappresenta per la
città un’occasione di mondanità:
infatti, i premi vengono consegnati
durante una serata di premiazione che si
svolge presso il teatro D'Annunzio
[2]
Ennio Flaiano (Pescara, 5
marzo 1910
– Roma, 20
novembre 1972)
è stato uno
scrittore,
sceneggiatore e
giornalista
italiano.

Monumento dedicato ad Ennio Flaiano
all'ingresso del centro storico di
Pescara
Specializzato in apprezzati
elzeviri, fu anche
umorista, critico
teatrale e
cinematografico. Scrisse per
Oggi,
Il Mondo,
Il Corriere della Sera e altre
testate.
[3]
“Il re di Poggioreale”
– Film del 1961 - Trama:
Camorrista ingegnoso e generoso, Giuseppe
Navarra s'adopera per aiutare il popolo
napoletano affamato durante la guerra
1940-45, sopperendo alle deficienze delle
autorità. Diventa un mito, poi declina.
Ricostruzione fantasiosa della Napoli di
guerra, ma sanguigna e pittoresca, su
sceneggiatura cui contribuì lo scrittore
italo-americano John Fante. Uno dei migliori
film di D. Coletti (1908-99).
Poggioreale
è un quartiere di Napoli dove vi è una
prigione famoso.
|
|
|

Il Centro 15 August 2007
CULTURE & SPECTACLES
The Author’s typewriter donated to the MediaMuseum of
Pescara
Dan Fante
says, “Here is my father’s Olympia”.
PESCARA.
“I am
very happy to donate my father’s typewriter to the
Museum. I do so with great pleasure.” Signed by Dan
Fante. This is what is written on the piece of paper
beside the Olympia from the 1960’s, the typewriter that
belonged to John Fante,
that was given to the
MediaMuseum by his son, Dan. It was the last typewriter
that the author, who originated from Torricella Peligna,
used before he became blind. There was a delegation of
people from Torricella, led by the Mayor, Tiziano Teti.
They attended a meeting organised jointly by Valeria De
Cecco, editorial director of the journal Abruzzo
Italia, by Paolo Di Vincenzo, journalist with Il
Centro, personal friend of Dan Fante, profound expert of
the works of the Fantes, and by Edoardo Tiboni, patron
of the Flaiano Prizes[1],
[2] and
president of the MediaMuseum. Dan had made a promise
last year to Tiboni to make this gift, which is now on
display in a room of the MediaMuseum, where amongst
other works is John Fante’s script for the film “Il re
di Poggioreale” (The King of Poggioreale[3])
directed by Duilio Coletti.
Born on 8th
April 1909 in Denver, Colorado, died 8th May
1983 in Los Angeles, “The Brotherhood of the Grape” was
the last novel that John Fante personally wrote on his
Olympia, after which he lost his sight, due to Diabetes,
so he dictated subsequent works to his wife. Entitled
“La Confraternità del Chianti” this book was translated
into Italian in 1990 by Leonardo and again in 1995 by
Marcos y Marcos; whilst in 2004 it was published by
Einaudi, entitled “La Confraternità dell’uva”. This
better rendition of the title was confirmed by the Italo-Americans
in the room, amongst whom was Dan’s cousin, Nick, who
had come specifically for this meeting from Savona.
Dan then
discussed the importance of this typewriter, using
amusing anecdotes to illustrate John’s artistic life.
Dan told how as a young writer, “My father continued to
send handwritten copies of his book to the literary
critic, H. L. Menken, until a reply came back that, if
he wanted to see it published, he must send a
typewritten script. John set about typing one and in
only one night, Dan commented ironically, he became “the
fastest typist to use just two fingers that I have ever
known.”
Dan
recounted another curious episode linked to this
typewriter: “He hated to be disturbed whilst he was
writing, and his expression in one of his most famous
photos which shows him at work, clearly shows how
annoyed he was at being interrupted.” Following his
father into the world of writing, Dan has so far seen
only two of his own books published in Italian, “Angels
ion Pieces” and “Mooch”, although his play, “Don
Giovanni” is currently being translated by Francesco
Durante, who is already the Editor of the “Meridian”
volume about John Fante published by Mondadori. In this
play, Dan describes a weekend in the Fante household,
which, according to his custom, is familiar and
personal.
In a
certain sense, Dan’s relationship on an artistic level
with his father is also linked by this typewriter: he
said, “The yellow paper which I found at home and which
I used when I began to write, it forms a passage, a
handing over, between my father and me and it is the
same paper that is now in the machine at the
MediaMuseum.” Dan has always considered his father to be
“a craftsman at work.” Much like a “bricklayer”, to
refer back to one of the characters in “The Brotherhood
of the Grape”. A character very close to John, linked to
his father, Nicola-Nick, by profession a bricklayer.
This relationship also has tight links with the land of
Abruzzo, so much so, as to make Dan use the expression
“visceral”. This link is apparent even in a
video-interview, made last year for Abruzzo Italia,
a section of which was shown yesterday.
“The first
time I came to Italy was nine years ago,” recalled Dan,
“and my relationship with the people of Torricella
Peligna made me feel at home straight away. It is
difficult to explain, but in Abruzzo, I really feel at
home.” A home in which since yesterday the Olympia
typewriter has been given hospitality. It is not simply
a memento, but a piece of history, of life: a machine,
to tell it like one of Fante’s fans does, the rocker,
Luciano Ligabue, “on which much sweat and great magic
has passed.” The magic of the Fantes.
Fulvio
di Giuseppe.
Translator’s Notes:
[1]
The International Flaiano Prizes,
also known as the Premi Flaiano,
consist of a series of competitions, shows
and reviews of cinema, theatre, literature
and television, that take place every year
in Pescara. It began in 1974, as a way of
honouring Ennio Flaiano, an illustrious
Pescaran, in order to promote study of his
works.
Some of the world’s greatest personages in
the fields of show business and culture meet
in Pescara for this internationally famous
cultural event. As well as being of great
cultural importance, the Prize gives the
city a degree of worldliness: the prizes are
given out at a ceremony in the D’Annunzio
Theatre.
[2] Ennio Flaiano (Pescara, born 5th
March 1910 – Roma, 20th November 1972) was
an Italian author, scriptwriter and
journalist. He specialised in writing much
esteemed cultural features and arts
features; he was also a humorist and a
critic of theatrical and cinema.
He wrote for Oggi,
Il Mondo, Il Corriere della Sera
and other newspapers.

Monument to Ennio Flaiano at the entrance of
the historic centre of Pescara.
[3]
“The King of Poggioreale”
– is a film from 1961, about Giuseppe Navara,
a kind, ingenious man, a member of the
Camorra (Neapolitan Mafia) who tries to help
the people of Naples during the 1940-45 war,
meeting their needs which are due to
deficiencies of the authorities. He becomes
a legend, but then fades into
insignificance. The reconstruction of Naples
at war is fanciful, bloody and picturesque;
screenplay is by the Italo-American author,
John Fante. It is one of D. Coletti’s best
films.
Poggioreale
is one of the districts of Naples, where
there is a famous prison.
|
|
Translation courtesy of
Dr. Marion Apley Porreca
|
|