Ricordi di Torricella
Memories of Torricella

Za ("Aunt") Mariannina Teti di vutelle

 

Ada Ficca di lu cott

La persona che ha fornito queste notizie è una torricellana che abita il nostro paese da quando vi è nata, che l’ama e che ha avuto la possibilità di venire a contatto con tante persone che hanno fatto crescere Torricella.  Mariannina Teti, ”za Mariannine di vutelle”, come viene da tutti noi chiamata, è nata a Torricella Peligna il 13 giugno 1912 e abita tuttora in una graziosa villetta, in Rione S. Antonio.

Ancora giovanissima, le tocca affrontare la vita da sola: il marito, Nicola Antrilli di salvestre, parte per il fronte russo e non tornerà più. Alla fine della guerra verrà dichiarato disperso.  Vive la sua vita con coraggio e determinazione, superandone le difficoltà, nella segreta speranza che un giorno suo marito sarebbe tornato.  Sa che per sopravvivere deve cavarsela da sola.  Siamo nell’immediato dopo guerra: tutto da ricostruire, solo macerie e miserie.  I parenti e gli amici si trovano nelle sue stesse condizioni; lei non si arrende. 

Za Mariannina non sa fare nulla di preciso ma intuisce che deve imparare qualche cosa che pochi sanno fare.  Diventa così autodidatta e apprende a ricamare, a cucire, a lavorare all’uncinetto e ai ferri, lavori utili per preparare il corredo alle ragazze di Torricella. 

Impara anche a fare dolci e a cucinare pietanze speciali per i pranzi di matrimoni.  Diventa così brava che ben presto viene riconosciuta da tutti come una cuoca eccellente e viene chiamata anche per i matrimoni dei paesi vicini:  Colledimacine, Montenerodomo, Gessopalena, Pennadomo, Roccascalegna. 

A quei  tempi, i pranzi di matrimonio venivano fatti in  casa, i genitori degli sposi fornivano gli ingredienti e una cuoca riconosciuta preparava il pranzo, aiutata dalle donne della casa.  Non c’era ancora a Torricella l’usanza di andare al ristorante; per essere precisi, non c’era la possibilità.  

Cattolica praticante, za Mariannina dedica parte del suo tempo a prendersi cura della chiesa parrocchiale e della chiesetta di Sant’Antonio, appena ricostruita, sita vicino alla sua abitazione.  Devota al Santo, per 34 anni accudisce alla piccola chiesa, prepara tutti i paramenti sacri da utilizzare per le cerimonie che si terranno nella chiesetta. Il parroco, Don Francesco Di Pasqua (1954-1986), ne affida a lei la custodia e la manutenzione.  Sarà lei che non farà mai mancare la chiesetta di fiori freschi.


1943
La Chiesa di Sant’Antonio prima dell’arrivo dei tedeschi; sulla sinistra, dietro la famiglia di Luigi Mancini, c’è la vecchia croce di legno. 
Church of Sant’Antonio before the arrival of the Germans; on the left, behind Luigi Mancini’s family, the old wooden cross

Sarà nella sua casa che sosterà la statua di Santa Rita, commissionata nell’anno 1954 dalla maestra Bruni, una insegnante pugliese, sposata con Alfredo Bruni, guardia dazaria del paese, che è stata la maestra di tante alunne di Torricella, anche di chi scrive questo articolo. Sarà la maestra Bruni, il giorno dopo, a presenziare, come madrina, alla cerimonia della presentazione ai fedeli  della  statua della santa che, in processione, fu poi portata alla chiesa Maggiore e lì posta.

Insieme a Don Francesco, verso gli anni 1962/63, za Mariannina promuove un’iniziativa di far sostituire, sempre a Rione S. Antonio, una vecchia croce di legno, tutta rovinata e tarlata e mancante di un braccio, con una croce di ferro, che sarà realizzata dal fabbro Silvio Porreca di ciufielle.

La vecchia croce era stata eretta in occasione della venuta a Torricella, nel 1922, di una missione di sacerdoti.  Alla sua base era stata infatti impressa la scritta “missione del 1922”.  (Le missioni erano costituite da preti speciali i quali, nei mesi di febbraio, di maggio o in occasione della Pasqua, venivano inviati nei piccoli paesi per catechizzare la popolazione. Erano, di solito, costituite da tre o quattro sacerdoti i quali tenevano dei sermoni in chiesa.  Non predicavano dall’altare maggiore bensì da un pulpito di legno, sospeso alla colonna più vicina all’altare.  Si avvicendavano per ore, con omelie interessanti e avvincenti tali, qualche volta, da prolungarsi fino alla mezzanotte.)  La vecchia croce fu sostituita da quella di ferro, alla presenza del Vescovo, di diversi sacerdoti e dei devoti torricellani. 

Za Mariannina ricorda ancora che, quando era giovane, nel paese vi erano diverse croci di legno: una stava a Rione S. Antonio, quella di cui abbiamo parlato sopra; una stava al Calacroce; una nella strada che va alla Piazzetta, vicino alla casa di za Maria di santarielle; una croce grande, la più grande di tutte, era stata eretta vicino alla pineta; e tre croci  in pineta, là dove oggi si erge il monumento alle vittime della prima guerra mondiale.  Queste ultime vennero, però, tolte per dare sistemazione al monumento, le altre restarono.

Ogni anno, nel giorno dell’Ascensione, la processione dei fedeli si fermava a pregare presso ciascuna di esse.  In quest’occasione, il parroco faceva costruire delle piccole crocette di cera, con inseriti dentro piccoli frammenti dorati della stola.  Le faceva appendere alla croce grande, quella che stava vicino alla pineta, e tutti ne prendevano una perché era credenza che tenessero lontane le streghe (allora si credeva all’esistenza di streghe e maghi). Inoltre, i contadini raccoglievano un poco dell’erba che cresceva sotto queste croci, che era stata benedetta nel corso della processione, e la facevano mangiare agli animali perché fossero anch’essi protetti dal Signore.

Il tredici giugno di questo anno (2008), za Mariannina ha compiuto 96 anni.  Ha preparato ella stessa la torta che ha offerto al vicinato e agli amici che sono andati a farle visita.  Anch’io ho gustato le sue famose “pizzelle”.

Za Mariannina vive come sempre sola, ma non è mai sola.  A parte le continue visite del fratello Antonio e dei nipoti Enzo e Patrizia, tutti i Torricellani vanno spesso a farle visita.

E’ diventata la memoria storica di Torricella; è precisa, attenta e completa nei suoi ricordi.  E’ un piacere discorrere con lei e perché no, prendere anche qualche consiglio da lei che ha veramente tante cose da insegnarci.

E’ una vita piena la sua, vissuta con intelligenza, con dignità, con coraggio e con amore.  Oggi vive le sue giornate con serenità e rivolge ogni giorno a Dio questa preghiera:

“Signore, sai che sono sola,

quando arriverà il momento della tua chiamata assistimi

e fammi capire l’attimo  in cui lascerò  questa vita per l’eternità”.

Solamente nel 1992, a za Mariannina viene data dal Ministero la notizia  che il marito era morto ed era  stato sepolto in Russia, nelle fosse comuni.

 

 

 

 

 

 

The woman who provided this information has lived in Torricella since birth.  She loves our little town, and over the years she has known many people that have led to its betterment.  Mariannina Teti, or rather, “za* Mariannine di vutelle”, as she is called by all of us, was born in Torricella Peligna on June 13, 1912.  She lives in a lovely little house in the neighborhood of Sant’Antonio. 

From a young age she had to confront life alone.  Her husband, Nicola Antrilli di salvestre, went to the Russian Front, but never returned.  At the end of the war, he was declared missing.  She has lived a life of courage and determination, overcoming difficulties, with the secret hope that some day her husband would return.  To survive she knew she had to tackle things on her own.  It was just after the war.  Everything needed to be rebuilt – only rubble and misery remained.  Her relatives and friends were in the same condition, and so she could not count on them; she refused to give up.

Za Mariannina did not have a trade; her intuition told her she needed to learn something that few knew how to do.  So, she taught herself how to embroider, sew, crochet and knit, skills that came in very handy in preparing trousseaus for the young ladies of Torricella.     

She also learned how to prepare deserts and special delicacies for wedding celebrations.  She became known as an excellent cook.  She even prepared weddings in nearby towns:  Colledimacine, Montenerodomo, Gessopalena, Pennadomo, Roccascalegna. 

At that time wedding meals were celebrated at home.  The couple’s parents provided the ingredients.  Then, a cook that was established in the community made the meal together with assistance from the ladies of the home.  It was not yet common for people to go to restaurants; plus, people simply did not have the means to do so. 

As a practicing Catholic, za Mariannina dedicated part of her time taking care of the parish church and small, Sant’Antonio Church, which was located near her home and at the time had recently been rebuilt.  She was a devotee of Saint Anthony, and for 34 years she took care of that small church.  The parish priest, Father Francesco Di Pasqua (1954-1986), put her in charge of its maintenance and custody.  She also prepared all the items used in the religious ceremonies, and she made sure fresh flowers were never missing. 

It was in her house that the statue of Saint Rita was held in safekeeping for one day before being presented to the public.  In 1954 the wife of Alfredo Bruni, the town tax collector, commissioned the statue to be created.  Mrs. Bruni was from Puglia, and she taught many young girls in the town, including the one that is now writing this account.  Mrs. Bruni presented the statue at a public ceremony; it was then carried in a procession to the parish church where it remained. 

Around 1962-1963, za Mariannina, together with Father Francesco, pushed to replace the old wooden cross in the neighborhood of Sant’Antonio.  It was completely ruined, eaten up by worms and missing an arm.  They wanted an iron cross, to be made by the blacksmith Silvio Porreca di ciufielle. 

The wooden cross was erected in 1922 when a mission of priests came to Torricella; in fact, “Mission of 1922” was written at the base of the cross.  (The missions were composed of special priests that would arrive in small towns in the months of February or May or for Easter, and would catechize the population.  There were usually three or four of them; they would hold sermons in church, not from the main altar, but from a wooden pulpit, next to the column closest to the altar.  For hours the priests alternated, delivering interesting, enthralling homilies; at times they would go on till midnight.)  In the presence of the bishop, several priests and devout Torricellans, the old cross was replaced with an iron one.

Za Mariannina remembers that when she was young, there were many wooden crosses in the town.  Besides the one mentioned above in the neighborhood of Sant’Antonio, there were the following: one in the Calacroce neighborhood; one on the road that leads to the Piazzetta, near the house of za Maria di santarielle; the largest of them all near the pine grove; three in the pine grove, where the Monument to the Civilian Victims of WWI now stands.  The last three were taken out to make room for the monument; the others remained.

Every year, on the Day of Assumption, a procession of the faithful would stop at each one of these crosses.  The parish priest had some small wax crosses made with golden fragments of his stole mixed in with the wax.  He had someone hang them on the large cross near the pine grove.  Then, members of the procession took the wax crosses off the large cross; they kept them to fend off witches (at that time people believed in the existence of witches and sorcerers).  The grass under these crosses was blessed during the procession, and farmers collected a bit of the grass to feed to their animals; in this way the Lord would also protect their animals.

On the thirteenth of June of this year (2008), za Mariannina turned 96.  She prepared her own cake, which she offered to neighbors and friends who went to visit her.  I had the good fortune of tasting her famous “pizzelle”. 

Za Mariannina has always lived alone, but she is never alone.  Her brother Antonio, nephew Enzo and niece Patrizia constantly visit her, and so do many other Torricellans. 

She is the living memory of Torricella.  She is precise, attentive and complete when she recollects something from the past.  It is a pleasure to spend time chatting with her, and to even receive some advice because she truly has many things to teach us.

She has certainly enjoyed a full life, shaped by intelligence, dignity and love.  She now lives every day in peace, and she recites this prayer to God every day: 

Lord, you know that I am alone,

When the time comes for you to call me, assist me

Make me conscience of the moment I will depart this life for eternity. 


Finally, in 1992, za Mariannina was notified by the government that her husband was dead and was buried in a common plot in Russia. 

 

 * Za and Zi are dialectal words for “zia”, “aunt”, and “zio”, “uncle”; they are terms of respect used to refer to elderly women and men who become “aunts” and “uncles” of the entire community.   

Translation courtesy of Dan Aspromonte

Za Mariannina (a destra) parla della storia di Torricella con Ada Ficca (a sinistra) ed il marito di Ada, Pietro Ottobrini (al centro)

Za ("Aunt") Mariannina (right) talks about the history of Torricella with Ada Ficca (left) and Ada's husband, Pietro Ottobrini (center)

Le foto a cura di Pierluigi Marsigli
Photos courtesy of Pierluigi Marsigli

: Saturday, December 06, 2008